
Martedì 4 marzo 2014 festeggiamo il Carnevale
Ed eccoli i nostri prodi scopritori di acqua calda. Tra “giornali di famiglia” (come li ha chiamati il sindaco), giornali locali e vari siti internet, primo fra tutti il social network facebook, si lanciano strali in tutte le direzioni.
Ma questa amministrazione aveva dato segni di insofferenza reciproca già dall’inizio. Questo accordo PD-PDL, precursore degli eventi nazionali, aveva mostrato da subito le sue criticità. Se le cose sono comunque andate avanti è per via della totale assenza di ideologie politiche. E’ solo per questo motivo che si possono fare certe coalizioni (localie nazionali). Ogni componente passa da una lista all’altra e da un partito all’altro senza che nessuno si scandalizzi.
E’ legittimo, per ogni appassionato di politica, ambire ai vertici per condurre l’amministrazione secondo le proprie convinzioni. Ma vi sembrano questi i motivi che hanno portato questa ed altre amministrazioni alla lite?
Ci hanno fatto notare un errore nell’articolo sul Giorno del Ricordo. Avevamo detto che l’iniziativa si era svolta in ritardo rispetto alla data prevista a livello nazionale, ma in realtà si era già svolta un’iniziativa il 10 febbraio 2014 mentre il seminario di venerdì 21 febbraio scorso era un approfondimento sullo stesso tema. Ringraziamo la Pro Loco per questa rettifica.
Venerdì pomeriggio, in ritardo rispetto alla ricorrenza nazionale (che prevede la data del 10 febbraio), la Pro Loco e la sezione ANPI di Sant’Angelo Romano, con il patrocinio del Comune, hanno omaggiato il Giorno del Ricordo. Questa ricorrenza è stata istituita dalla legge numero 92 del 30 marzo 2004 per commemorare i massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta del consigliere Giulio Verdirosi
Lettera aperta e richiesta convocazione al sindaco e assessore legge 28/80
Ho appreso che nel mese di Marzo, parte dell’amministrazione comunale di S.Angelo Romano si appresta a presentare in consiglio comunale la delibera di legge 28/80 piano di recupero nuclei abusivi.
TUTTI I BAMBINI SONO INVITATI PRESSO IL PIAZZALE DELLA PRO LOCO (Orto dei Frati) PER IL BALLO IN MASCHERA IN OCCASIONE DELLA “PRIMA FESTA DI CARNEVALE”.
L’invito è valido anche per i genitori, ci sarà da divertirsi…..MASCHERATEVI ANCHE VOI!!!!
![]() |
![]() |
![]() |
di approfondimento sui temi legati al
“GIORNO DEL RICORDO”
delle Foibe Istriane e dell’esodo dei Giuliani e Dalmati.
(ANSA) – ROMA, 17 FEB – Rapisce un cane e chiede il riscatto.
Per questo i carabinieri hanno arrestato un 40enne di Sant’Angelo Romano, comune in provincia di Roma, con le accuse di tentata estorsione, resistenza e lesioni personali. L’uomo aveva pianificato nei minimi dettagli uno stratagemma per ottenere un facile guadagno. Aveva rapito i cani dell’affittuario della fidanzata, per poi abbandonarne uno e chiedere un riscatto di 200 euro per l’altro.
Fonte: sito web ansa
Le primarie per la scelta del prossimo Segretario Regionale del Partito Democratico del Lazio si sono rivelate, per il nostro Circolo, un clamoroso successo di partecipazione popolare.
Con queste parole il circolo del Partito Democratico di Sant’Angelo Romano ha annunciato, sul social network Facebook, la fine delle votazioni. Subito dopo è apparsa la pubblicazione del risultato delle consultazioni:
ore 20,22 risultati elezione segretario regione Lazio:
Fabio Melilli voti n. 143
Lorenza Bonaccorsi voti n. 94
Marco Guglielmo voti n. 1
schede nulle n. 7
Un proclama (anticamente femminile: “la proclama”) è un annuncio solenne e pubblico emanato dall’autorità pubblica al popolo. Non sarà una famosa enciclopedia, ma questa è la definizione che ne da wikipedia.
Ciò prermesso, passiamo al “PUBBLICO PROCLAMA” che il prof. Massimo Chiappini ha fatto distribuire in tutto il territorio comunale. Per leggerlo cliccate QUI.
Nessuno penso voglia negare l’esistenza del rapporto tra concedente e livellario, ma forse il prezzo annunciato sul settimanale Tiburno, già pubblicato su questo sito, poteva essere condivisibile. Questo “procalma” invece, rimette in discussione molte delle “certezze” espresse nel già citato articolo su Tiburno.