Archivi categoria: Urbi

Tre nuovi parroci under 30

Da Villalba, Palombara e Sant’Angelo tre nuovi parroci under 30

Uno faceva il bagnino, l’altro sognava un futuro da giornalista, il terzo si vedeva religioso fin dall’adolescenza. Sono Paolo Ravicini, Mino Pasquale Bartolini e Claudio Golia, i tre ragazzi che venerdì 31 ottobre il vescovo di Tivoli Mauro Parmeggiani ordinerà sacerdoti. La cerimonia si terrà dalle 18,30 al santuario di Nostra Signora di Fatima a San Vittorino alla presenza di familiari e amici dei nuovi preti.

Continua la lettura di Tre nuovi parroci under 30

ADSL disponibile

A quanto pare alla fine è arrivata l’ADSL via cavo (per distinguerla da quella senza fili che abbiamo usato tutti fino ad oggi). Ora chiamando Telecom vi diranno che c’è copertura. Ma come tutte le cose italiane, a me hanno già detto che devo prima disdire, con una comunicazione via fax, la preselezione che ho attiva con un altro operatore. Non è quindi possibile avere, come prima, il contratto con Telecom per la linea ed il traffico voce con un altro operatore. Se volete solo l’ADSL dovrete spendere 38 euro al mese (a parte le offerte più basse che vi faranno al telefono ma che sono valide solo per qualche mese), mentre se ne spendete 44,90 allora avrete tutto: ADSL, cellulari illimitati, fissi illimitati.
Se chiamate Telecom, appena attaccate riceverete almeno un’altra telefonata di un altro operatore che vi fa un prezzo più basso (magari l’operatore Telecom e quello dell’altra società sono nella stessa scrivania e chiamano a nome di uno o dell’altro prendendo pochi spicci sul contratto).
Insomma le solite cose. A tutti un sincero IN BOCCA AL LUPO….

Dialetto e radici culturali

Sant’Angelo Romano – Il dialetto come recupero delle radici culturali

Martedì, 23 Settembre 2014

Una notevole partecipazione di pubblico ha accompagnato, lo scorso sabato 20 settembre nella sala del Centro anziani di Sant’Angelo Romano, l’illustrazione dell’Itinerario dialettale, storico-artistico nel centro storico del paese, un progetto che punta al recupero delle tradizioni locali anche attraverso la conservazione e l’utilizzo del dialetto.

Continua la lettura di Dialetto e radici culturali