Roma, sequestrate tre discariche a Fiumicino e a S. Angelo Romano
Operazione della Guardia di Finanza: denunciate tre persone per il reato di gestione di discarica abusiva
Operazione della Guardia di Finanza: denunciate tre persone per il reato di gestione di discarica abusiva
I casi della vita: Marco Giardini di Sant’Angelo Romano (Roma) ha incontrato l’omonimo Marco Giardini di Senigallia
Nonostante per qualcuno l’economia è ancora basata sul cemento, mentalità tipica del dopoguerra, per lo Stato è l’agricoltura a tenere a galla l’economia italiana e così arriva il Decreto “Campo Libero” che rivede alcune norme per favorire l’agricoltura biologica e le coltivazioni locali.
Due novità particolarmente interessanti riguardano la bruciatura dei residui vegetali e della potature e la coltivazione di OGM (Organismi Geneticamente Modificati).
Commercianti e professionisti hanno tempo fino al 30 giugno 2014 per dotarsi di un POS.
Ma siamo sicuri che sia obbligatorio? Secondo il Consiglio Nazionale forense le cose non stanno esattamente così.
Sviluppo Lazio promuove “Lazio Deli2“, la seconda fase del progetto regionale di internazionalizzazione a sostegno del settore dell’Agro-Industria del Lazio che ha visto, nel corso del 2013, il coinvolgimento di 42 aziende del settore in attività di promozione sul mercato del Nord America.
Continua la lettura di PRESENTAZIONE LAZIO DELI 2
Il Consiglio comunale di Sant’Angelo Romano, a maggioranza, ha voluto promuovere una profonda sanatoria urbanistica, applicando la “vecchia” L.R. 28/80 (“perimetrazione e recupero dei lotti interclusi”) a numerosi abusi edilizi presenti nelle sue campagne. Un favore alla lobby dei costruttori ed alla vecchia nomenclatura politica locale, sponsorizzata da Marco Bertucci. Ci rimetteranno il territorio (con un massiccio consumo di suolo) ed i cittadini onesti (che dovranno pagare i servizi agli abusivi ed ai condonati).
Fonte: sito web del Comitato di Risanamento Ambientale
GUIDONIA: COM. RISANAMENTO AMBIENTALE, CHIUDERE TBM SENZA SE E SENZA MA!
Martedì 18 Febbraio 2014 19:03
(AGENPARL) – Guidonia, 18 feb – Davanti ad una folla chiassosa e determinata, composta da circa 500 cittadini provenienti da Guidonia, Tivoli, Fonte Nuova, Mentana, Sant’Angelo Romano, Riano e Palombara Sabina, si è tenuta, il 18 febbraio mattina, una manifestazione popolare tesa a rivendicare obiettivi ormai “storici” nel panorama ambientale locale: BASTA IMPIANTI PER RIFIUTI ALL’INVIOLATA! APERTURA DEL PARCO REGIONALE DELL’INVIOLATA
Agricoltura, bando ‘Terre ai giovani’
Sono 320 gli ettari di terra che la Regione Lazio ha messo a disposizione, nelle Province di Roma e Viterbo, dei giovani agricoltori che potranno contare su un fondo di 150 mila euro per le start up e di un altro fondo 500 mila euro per gli investimenti. Sono questi i punti salienti del bando “Terre ai giovani”, presentato nella sala Tevere della sede della Regione.