Leone, ara romana e chiesa di San Michele Arcangelo

Itinerario dialettale – Indovinello n° 12
S. Libberata méa llìbbereme tu, vedo n’animale a corna pe’ nne ‘n su, porta ‘e corna ‘n coccia ma bufalu non è, porta ‘a bótte ‘n groppa e vinu non ce n’è
S. Liberata mia liberami tu, vedo un’animale con le corna in su, ha le corna in testa ma bufalo non è, ha la botte addosso e vino non ce n’è (la chiocciola)

Itinerario storico-artistico
12 – Leone, ara romana e chiesa di San Michele Arcangelo
Il leone in travertino, riutilizzato nella fontana all’ingresso del paese, è verosimilmente funerario e da riferire a un sepolcro circolare, segnalato a sud dell’abitato, nel quale i leoni erano posti a decorare gli angoli del basamento quadrato. L’altare marmoreo è da ricondurre alla sfera cultuale privata di una villa romana di età giulio-claudia. Sul lato principale è riportata una scena di sacrificio (un uomo e una donna col capo velato, presso un’ara accesa e addobbata con festoni), nel retro una corona di foglie di quercia, urceus (sorta di scodella) e patera (vaso monoansato) sui fianchi. Un’iscrizione posta all’interno della chiesa di S. Michele risalente al 1346, recentemente restaurata, riporta la notizia che la chiesa sarebbe stata consacrata a metà del XII secolo da papa Eugenio III (pontefice dal 1145 al 1153), le cui vicende si intrecciarono più volte con quelle del territorio tiburtino. Il campanile è stato ultimato nel 1677. L’edificio ha subito nel tempo numerosi restauri. La chiesa venne utilizzata per lungo tempo come luogo di sepoltura, e ancora agli inizi del ‘900 era la chiesa destinata alla celebrazione dei riti funebri. Il restauro del 1993 ha riportato alla luce interessanti affreschi cinquecenteschi.

Portale di informazione su Sant'Angelo Romano dal 2005