La Regione Lazio e l’acqua pubblica: una storia da raccontare ad alta voce!
Di storia si può parlare a tutti gli effetti, dalla vittoria referendaria del 2011 in cui circa 4 milioni nel Lazio hanno detto sì all’acqua pubblica, ai nostri giorni, in cui la Giunta Zingaretti prova in sordina a cancellare quel coro di “sì” proponendo un ATO (Ambito territoriale Ottimale) unico, con il quale l’acqua pubblica e la democrazia non hanno nulla a che vedere.
Italiano 50enne pizzicato in via della Selciatella dai Carabinieri Forestali di Guidonia e di Ciciliano in collaborazione coi volontari della Congeav: trasportata abusivamente rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
GUIDONIA – “Illuminiamo il Natale”, la regione boccia il progetto dei grillini
04 / 12 / 2020
Negati i fondi previsti per gli aiuti destinati alla valorizzazione delle tradizioni natalizie e al contrasto alla crisi economica. Anche Tivoli resta a secco per aver presentato il progetto troppo tardi
Una scossa di terremoto di magnitudo 3,3 si è avvertita stamattina alle ore 5,03 in tutto il quadrante a nord-est della Capitale. Il primo articolo con il quale siamo venuti in contatto è stato quello del quotidiano il Messaggero nel quale il giornalista apriva l’articolo in con queste parole:
“Una forte scossa di magnitudo 3.3 è stata registrata alle ore 5,03 a 10,5 chilometri di profondità con epicentro a Fonte Nuova, a nord est della Capitale.”
GUIDONIA – Covid-19, dal Governo 44 mila euro per sanificare gli uffici pubblici
Per sanificare le strade l’amministrazione comunale ha speso 3.660 euro, ora il Governo ne manda dieci volte tanto per mitigare il rischio di contagio connesso allo svolgimento dei compiti istituzionali.
E’ questo in sintesi a Guidonia Montecelio il Concorso al finanziamento delle spese di sanificazione e disinfezione degli uffici, degli ambienti e dei mezzi dei Comuni contro il Covid-19.
Le misure restrittive per arginare la diffusione del coronavirus sono state certamente più lunghe di quanto potesse essere previsto all’inizio dell’epidemia, e non è ancora finita. Di certo si doveva trovare una soluzione all’abbandono del territorio anche se ci sentiremmo di dissentire con la definizione di “hobbista”, magari sarebbe stata più consona la definizione “non professionista”. Perché l’agricoltura nei piccoli centri (in progressivo spopolamento) non è un hobby, ma parte della cultura popolare.
Ecco la notizia diffusa sul sito della Regione Lazio
Ecco quanto per Palombara, Marcellina, San Polo e Sant’Angelo
30 Marzo 2020
Sono state calcolate in base al numero degli abitanti e al reddito medio pro capite le cifre spettanti a ciascun Comune per gli aiuti alimentari a chi è in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus. Questa la formula adottata dal Governo, resa operativa con l’ordinanza firmata ieri dal presidente del Consiglio dei ministri. I comuni potranno inoltre contare, in aggiunta, su un provvedimento regionale che sarà varato domani per concedere “sostegni alle famiglie in situazione di contingente indigenza economica”.
Dopo la chiusura delle scuole, comunicata sul sito istituzionale del Comune conseguenza delle disposizioni del DPCM del 4 marzo 2020, a partire da giovedì 5 marzo 2020 e con certezza fino a domenica 15 (ma con l’aria che tira è probabile un prolungamento), sono arrivati anche gli stop del mondo dello sport non agonistico.
In particolare la squadra di pallanuoto Team Waterpolo Coppa d’Oro e la Polisportiva Sant’Angelo Romano (comunicato n.318 del 5 marzo del consiglio direttivo del Comitato Regionale, come ci ha gentilmente informato il nostro concittadino Stefano Palombi).
Nel 2011 Suor Lucia Martorano fonda la Corradini School, una scuola privata nella baraccopoli di Nairobi con più di 250 bambini.
Ma la situazione esterna è terrificante e Suor Lucia sa cosa rischiano i bambini nella baraccopoli e cerca in ogni modo di dargli un’opportunità facendoli dormire nella scuola.