Siete invitati al
SALOTTO ROMANO
Giovedì 3 maggio 2018 ore 16,30
Palazzo dei Domenicani – Santa Maria sopra Minerva
Chiostro del Convento – Sala Capitolare
Piazza della Minerva 42 – Roma (Pantheon)
Siete invitati al
Giovedì 3 maggio 2018 ore 16,30
Palazzo dei Domenicani – Santa Maria sopra Minerva
Chiostro del Convento – Sala Capitolare
Piazza della Minerva 42 – Roma (Pantheon)
Continua il prossimo sabato 28 aprile la rassegna cinematografica MARATONOIR a Palombara Sabina, organizzata sempre dall’associazione culturale BARRICATA, in collaborazione con l’associazione culturale TerraeMani.
Saranno proiettati i seguenti film: alle 18 The Lodger (Il pensionante, uno dei primi film di Alfred Hitchcock, 1927); alle 20 Chinatown (il famosissimo noir di Roman Polanski, 1974); alle 22 The two Jakes (Il grande inganno, di Jack Nicholson, sequel di Chinatown, 1990).
Trasmettiamo il comunicato stampa con l’importante appuntamento di mercoledì 25 sera (ore 20), presso il Teatro Imperiale di Guidonia, organizzato dal CRA per continuare la “campagna di primavera” CAMBIAMO ARIA!
Nella seconda parte del comunicato, presentiamo stralci della requisitoria finale del PM – all’interno del “processo Malagrotta – contro il “clan Cerroni”, di cui fanno parte funzionari regionali e non solo…
Si alterneranno, sul palco del teatro, noti gruppi musicali e momenti di informazione e di recitazione di argomenti di attualità e di difesa ambientale.
E’ importante la presenza all’evento, finalizzato a continuare la battaglia contro la Regione Lazio, impastoiata nei favori agli imprenditori privati, a detrimento del bene collettivo.
Diffondete il comunicato! La difesa del nostro territorio passa anche dal Teatro Imperiale!
SERATA DI MUSICA RESISTENTE
(ingresso libero)
Live acustico, stand up reading, ingo antifasciste e altro ancora
a seguire musica indie pop trash
TIVOLI EX CHIESA DI SAN MICHELE
PIAZZA DELLE ERBE
Comunicato stampa (clicca per il download)
Il Consiglio comunale di Sant’Angelo Romano ha adottato, con voto unanime del 9 aprile scorso, una delibera che intende rilanciare sul territorio l’attività edilizia, “vero ed unico motore di sviluppo” del piccolo centro a nord-est di Roma. L’occasione è data dall’approvazione, nel luglio 2017, di una controversa legge regionale, la n.7, con cui si dettano “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio”.
Sabato 21 aprile
In occasione del
73esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Guidonia Montecelio promuove la conferenza:
“La Resistenza al regime fascista nei comuni del nord-est romano”
Continua, da parte delle associazioni locali, l’“offensiva di primavera” che ha visto assemblee popolari, manifestazioni, esposti e ricorsi, eventi musicali, iniziative varie finalizzate a respingere i disegni autoritari, illegittimi e truffaldini del Consiglio dei Ministri uscente e della Regione Lazio che stanno tentando di riabilitare e sanare l’autorizzazione regionale del 2010 – dichiarata non conforme alla normativa da diversi Tribunali e dalla Soprintendenza paesaggistica – all’esercizio dell’impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) di proprietà di Manlio Cerroni, all’Inviolata di Guidonia.
Adriano Bono – canta G.G. Belli
Accentrica – compagnia di storytelling
Francesco Polucci e Luca Di Bianca
Montelupo – Il Canzoniere Anarchico
Interventi del C.R.A. – Comitato di Risanamento Ambientale
Lettera delle associazioni locali all’Amministrazione Comunale per la gestione del Castello Orsini-Cesi e del Museo Preistorico
Le sottoscritte Associazioni locali, impegnate da anni nella tutela e nella valorizzazione e fruizione pubblica dei beni ambientali e culturali del territorio, rilevano come preoccupante la situazione che s’è venuta a creare nel comune di Sant’Angelo Romano (Roma), dove l’Amministrazione municipale ha lanciato, oltre sette mesi fa, un’indagine esplorativa sui possibili nuovi soggetti gestionari del castello Orsini-Cesi, di proprietà comunale.
Continua la lettura di Sant’Angelo Romano: lettera aperta delle associazioni al Sindaco
Tre film noir al giorno (ore 18, ore 20, ore 22), presso la Biblioteca comunale di Mentana, sempre di venerdì, per ripercorrere la storia di questo genere cinematografico.
Tutte le proiezioni avvengono presso la Biblioteca comunale di Mentana, Palazzo Crescenzio (via Crescenzio, Centro Storico), con ingresso libero
Contatti:
Biblioteca comunale, 06-90969250
Associazione Barricata, 349-2226045, 329-0130335
Con il patrocinio del Comune di Mentana (RM)